Cammino di Sant’Antonio

Cammino di Sant’Antonio

l cammino di Sant’Antonio è un itinerario nato grazie al lavoro dai frati della Basilica di sant’Antonio di Padova, quest’ultimo può essere considerato una prosecuzione del Cammino ultimo di Sant’Antonio, tragitto di 24 chilometri che Antonio percosse su un carro trainato da buoi poco prima di morire. Il percorso si estende dai santuari Antoniani di Camposampiero in Veneto attraverso la Basilica di Sant’Antonio di Padova fino al Santuario della Verna in Toscana attraversando l’Emilia-Romagna e gli Appennini in 22 tappe e 430 km. La quarta di queste tappe attravesa la città di Rovigo fino ad arrivare a Polesella.

Il Cammino ripercorre così i passi del santo lungo le tappe più importanti della sua vita e unisce i centri di spiritualità e di fede in cui il santo si è formato e ha vissuto. Il tracciato attraversa un territorio molto vario. La prima parte di tracciato, in pianura, è ricca di storia e opere dell’uomo. Con l’avanzare delle tappe, le colline e i monti ci accolgono nei loro boschi e ci costringono a dislivelli impegnativi.

Chi era Sant’Antonio e la sua storia.

Antonio nacque in Portogallo nel 1195 e nel 1220 abbracciò il francescanesimo, dedicandosi agli studi teologici e alla predicazione del Vangelo. Viaggiò molto partendo dal suo paese natale attraversando il Marocco, Francia per poi arrivare in Italia. Nel 1221 raggiunse Assisi per ascoltare per la prima volta San Francesco. L’esistenza di Sant’Antonio fu dedicata alla missione e alla compassione per i poveri e i diseredati e questo suo spirito lo porto in Sicilia, in Romagna, in Lombardia e in Veneto, territorio in cui rimase fino alla morte avvenuta all’età di 36 anni.

La quarta tappa; Rovigo

Percorrendo la pista ciclabile che attraversa la città di Rovigo e che si snoda fino alla chiesetta di San Sisto ed oltre, non è raro imbattersi nelle indicazioni riportanti la dicitura “Cammino di Sant’Antonio”.

L’ ideale tappa parte dalle due Torri che ci si lascia alle spalle attravesiamo diversi luoghi storici, dirigendosi verso la chiesa di San Bortolo, seguendo la strada che ci porta ad imboccare la ciclabile e costeggiare l’Adigetto. Si arriva fino a Sant’Apollinare e, superata la chiesa, si prosegue verso il Canalbianco. A questo punto il percorso indica una possibile estensione fino a Bosaro, per visitare la chiesa di San Sebastiano, dove sono tumulati i resti della beata Maria Bolognesi. Il percorso che vi stiamo indicando lo trovate nella seguente pagina.

 

Itinerario del Cammino Sant’Antonio a Rovigo

1.Il cammino passa per Rovigo dove vi sono alcune tappe: la prima sono le due torri di Piazza Giacomo Matteotti, resti di un castello fondato nel 920 dal vescovo di Adria. La torre sinistra (Torre Donà) è tra i più elevati edifici superstiti del medioevo.

 

link per le indicazioni: https://goo.gl/maps/FDeDLiBbGHHA1bQs7

2. Il duomo di Rovigo è una chiesa di Rovigo dedicata a santo Stefano, papa e martire, monumento nazionale italiano. Fu costruito alla fine del 600 e completato a fine 700.

link per le indicazioni: https://goo.gl/maps/KcfhcD1RTt8aPqZv5

 

3. Il palazzo Roncale di Rovigo è un palazzo nobiliare costruito nel 1500 sotto direttive della famiglia Roncale, il progetto è stato condotto da Michele Sanmicheli.

link per le indicazioni: https://goo.gl/maps/zQJWRA8MHQ58jMcNA

 

 

4. L’accademia dei Concordi è un istituto culturale di Rovigo istituito verso il 1580 il progetto nacque da un conte grande amante della scienza, lettere e arti per riunire gli studiosi locali per discutere dei vari temi. Si può visitare la Pinacoteca dei Concordi, del Seminario, una sezione archeologica e la rilevante Biblioteca che vanta 382 antichi incunaboli e quasi 200.000 volumi.

link per le indicazioni: https://goo.gl/maps/JvnwaY9mMVGqAek29

 

5.Piazza Vittorio Emanuele II è la piazza principale della città vi si affacciano i principali edifici storici tra cui Palazzo Roverella, Palazzo del Municipio e Palazzo Roncale.

link per le indicazioni: https://goo.gl/maps/LGS7wnAU7eDnZt777

 

 

6.La chiesa dei Santi Francesco e Giustina è un edificio religioso la cui costruzione iniziata nel 1300 e terminata attorno al 1800.

link per le indicazioni: https://goo.gl/maps/smUatztrXfioDouZ9

 

7.La Chiesa della Beata Vergine del Soccorso (La Rotonda) è un edificio religioso del 1600 particolare per la sua pianta ottagonale. La venerata effigie conservata all’interno, ritenuta miracolosa, è un affresco seicentesco in cui è dipinta la Madonna con il Bambino in grembo e in mano tiene una rosa, diretto riferimento al nome della città. Rappresenta all’interno una sorta di galleria della pittura veneta del ‘600.

link per le indicazioni: https://goo.gl/maps/LnvfQq9zsdzMQQHJ7

 

8.Chiesa di San Bartolomeo è un edificio religioso del 1500. la struttura è una dei rari esempi di architettura religiosa del XVI secolo presenti in Polesine. Accanto si colloca anche il Museo dei Grandi Fiumi restaurato nel 2001.

link per le indicazioni: https://goo.gl/maps/MCnTvbZhvZycMUxAA

 

Informazioni utili sul cammino di Sant’Antonio

Percorso

Nella quarta tapppa il percorso è di 21,3 km e può essere effetuato a piedi oppure in bici, il periodo consigliato per svolgerlo è tra i mesi di maggio e settembre.

Come in tutti i cammini che si rispettino è fortemente consigliato di: viaggiare leggeri, munirsi di abbigliamento tecnico, kway per la pioggia e scarpe da trekking (è importante che siano impermeabili e comode).

Infine, si raccomanda di prestare la massima attenzione alle riserve di cibo e d’acqua. Durante il giorno è consigliato di mangiare a sacco, per poi concedersi un pasto caldo durante la sera.

 

La credenziale del pelegrino

Prima di partire per il Cammino viene rilasciata dai Frati Minori Conventuali una credenziale, che costituisce una sorta di documento atto a garantire l’autenticità del pellegrinaggio e a identificare il pellegrino. Essa permette l’accesso alle strutture/rifugi che offrono ospitalità e consente di ricevere Il Testimonium, l’attestato di «avvenuto pellegrinaggio». È gratuita e viene rilasciata presso la Basilica di Sant’antonio, nelle portenerie dei santuari Anoniani di Camposampiero e presso la basilica di Santa Maria della Salute a Venezia.

 

Le Accoglienze/ Allogio

Almeno al termine di ogni tappa è previsto uno o più “rifugi”, cioè un luogo di accoglienza dove si può pernottare (consigliabile contattare con almeno 7 giorni prima dell’arrivo).

Alcune delle seguenti condizioni sono riservate solo ai pelegrini provvisti delle credenziali ufficiale del “Cammino di Sant’Antonio”.

 

ROVIGO(RO)

Parrocchia di San Bartolomeo apostolo in Rovigo

Piazza San Bartolomeo apostolo, 17, Rovigo

mail: sanbortolorovigo@gmail.com -telefono: 0425-421569

Ospitalità solo pernottamento (presenza bagno), possibilità di usufruire di brandine + sacco a pelo (non fornito). Contattare il responsabile per verificare la disponibilità e comunicare l’orario di arrivo.

 

Seminario Vescovile San Pio X

Via Sichirollo 70, Rovigo – tel 349 3695687

Don Luca Borgna – Rettore del Seminario e-mail: borgnaluca87@gmail.com

Ospitalità in camera (singola, doppia o tripla) con bagno. Partecipazione alla preghiera e cena con i seminaristi (durante l’anno scolastico). Accoglienza a donativo. È necessario contattare il responsabile per verificare la disponibilità e comunicare l’orario di arrivo.

 

B&B Ca’ Roman – solo da aprile a settembre – A 700 metri dal cammino.

Vicolo Pierluigi da Palestrina 3, Rovigo

– tel. 3282151977 e-mail: annamariasicchiero@yahoo.it

B&B 25€ Biancheria da bagni e camera comprese. Possibilità di fare la lavatrice e di cucinare. Monolocale con uso cucina, uso lavatrice, prima colazione, camera letto matrimoniale: da aprile a settembre 25€ a persona, da ottobre a marzo 30€ a persona. Solo da aprile a settembre camera con letto matrimoniale e letto aggiunto 25€ a persona Max 5 posti disponibili.

 

B&B I Grandi Fiumi

via de Amicis nr 3, Rovigo

– tel. 042529604 / 349 2843801 e-mail accorsipatrizia@libero.itwww.bedbreakfastgf.it

2 camere con letto matrimoniale, 2 camere doppie per un totale di 8 posti, bagno in camera, colazione, prezzo 25€ a persona (anche in camera doppia uso singolo) a 1,2 km sulla tappa successiva direzione sud

 

B&B Sacco

via dei cappuccini 6, Rovigo

–tel 347 7019320 e-mail: saccoalloggi@gmail.com

sp solo pernottamento singola 40€, doppia 59€, tripla 79€, letto aggiunto 20€. eventuale colazione 4€ a persona. Max 8 posti disponibili.

 

Accoglienza Viale Degli Angeli

tel. 3276226739

e-mail: antokoan@gmail.com (contattare tramite whatsapp o e-mail);

Accoglienza familiare 1 camera con letto matrimoniale, aria condizionata, bagno in corridoio, uso lavatrice e asciugatrice. Possibilità di cena in famiglia e colazione. Situata in uscita da Rovigo direzione sud lungo la pista ciclabile dell’adigetto.

 

GUARDA VENETA (RO)

Torre Del Po

via novi nr 140, Guarda Veneta (Ro) tel. 329 6326768

e-mail: info@torredelpo.it – www.torredelpo.it

Appartamento per 4 persone con uso cucina e lavastoviglie: 45€ la prima persona +5€ per ogni persona in più con asciugamani e lenzuola. Es. 2 persone 50€ totale, 3 persone 55€, 4 persone 60€. Possibilità di rifornirsi d’acqua in forma gratuita anche per i pellegrini di passaggio. C’è un rubinetto all’esterno, di fianco alla basculante del garage, che è a completa disposizione. Il cancello di ingresso è sempre aperto e possono facilmente entrare nel vialetto e trovare il rubinetto sulla sinistra.

 

Agriturismo I Quarti

via Kennedy nr 1290 – Guarda Veneta – Sig. Diego tel. 3482258009

e-mail: diegomaggiolo@gmail.com; www.agriturismoiquarti.com

Solo pernottamento 13€ – b&b 18 € – mezza pesione 30€. Non sono previsti asciugamani e lenzuola (se si richiedono: 2€ + 2€). 1 camera quadrupla e 2 camere triple tutte con bagno in stanza. Possibile camerata per gruppi più numerosi con bagno in comune (stessi prezzi). Capienza massima di 20 persone.

 

POLESELLA (RO)

Parrocchia Della Beata Vergine Maria Del Rosario

via don Giovanni Minzoni nr 180 – Polesella – Don Umberto tel. 3914121716.

Ospitalità povera solo pernottamento sono presenti materassini e 2 brandine. Nel caso siano occupate si dormirà con proprio materassino, 4 bagni e docce calde. Ospitalità a donativo (rimborso spese per pulizia compresa sanificazione 10€ a persona). Possibilità di accoglienza per gruppi numerosi, fino a 30 persone.

È obbligatorio portare con sé il proprio sacco a pelo: nella maggioranza dei rifugi è la condizione richiesta per essere accolti

 

Dove mangiare a Rovigo

Alcuni dei segueti ristoranti proposti sono tra i più noti di Rovigo. Altre informazioni si possono trovare online.

 

Trani – Osteria Burgheria Cocktail

Via Cavour 30, Rovigo Italia

Numero: +39 0425 25109   e-mail;

FASCIA PREZZO:25 € – 30 €

CUCINE: Italiana, Bar, Pesce, Mediterranea

DIETE SPECIALI: Per vegetariani, Opzioni vegane, Opzioni senza glutine

PASTI: Pranzo, Cena, Dopo mezzanotte   – Mercoledì chiuso

 

Ristorante Al Postiglione

Via Elisabetta Marchioni, 34, Rovigo Italia

Numero: +39 0425 21777   e-mail; info@alpostiglione.it

CUCINE: Italiana, Mediterranea

DIETE SPECIALI: Per vegetariani, Opzioni senza glutine

PASTI: Pranzo, Cena, Dopo mezzanotte   -Martedì chiuso.

 

Prosciuttiamo – ristorante italiano

Viale Erminia Fua’ Fusinato 9, Rovigo Italia

Numero: +39 0425 26178   e-mail; prosciuttiamo@gmail.com

CUCINE: Italiana, Mediterranea

DIETE SPECIALI: Per vegetariani, Opzioni vegane, Opzioni senza glutine

PASTI: Pranzo, Cena

 

Trattoria Al Corno

Piazzetta Tenente S. Appiotti, 13, Rovigo Italia

Nunero: +39 0425 421284

CUCINA: Italiana

PASTI: Pranzo, Cena

FUNZIONALITÀ: Prenotazioni, Posti a sedere, Serve alcolici, Servizio al tavolo, Bar completo

 

Hostaria La Zestea- pub

Via X Luglio, 6, 45100, Rovigo Italia

Numero: +39 329 228 0210   Chiuso il mercoledì

CUCINA: Italiana

PASTI: Pranzo, Cena, Dopo mezzanotte.

FUNZIONALITÀ: Prenotazioni, Posti a sedere, Serve alcolici

 

 

Per maggiori informazioni su accoglienze e altro rivolgersi a: I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica . Tel. +39 0425 206206.

Chiesa di San Bortolo